23/Mar/1986 Forlimpopoli, Italia
Andrea inizia la sua carriera in MotoGP a 16 anni in sella ad una Honda 125cc. Nel 2004 conquista il titolo Mondiale 125cc, con 5 vittorie e 6 podi. Un anno dopo sale di categoria e termina in 3a posizione, aggiudicandosi così il premio ‘Rookie of the Year’, e conquista la seconda posizione in campionato nei due anni successivi in sella alla Honda 250cc del team Scot. Nel 2008 debutta in MotoGP con il team Scot e nel 2009 passa al team ufficiale HRC. Dopo i primi anni dove ottiene 2 vittorie e innumerevoli podi, nel 2017 in sella alla Desmosedici nel team Ducati Corse dal 2013, il pilota di Forlì conquista ben 6 vittorie ottenendo cosi la seconda posizione in campionato, posizione che conferma anche nel 2018, con 4 vittorie 5 podi, e nel 2019, con 2 vittorie e 7 podi.
21/Nov/1984 Talavera de la Reina, Spagna
Alvaro debutta in MotoGP nel 2002 e si laurea Campione del Mondo in 125cc nel 2006. Passa poi alla 250cc e in tre anni conquista 28 podi, incluse 8 vittorie. Nel 2010 approda in MotoGP dove disputa oltre 150 gp, diventando uno dei piloti più esperti della classe regina. Dopo due stagioni a bordo del Desmosedici GP del team Aruba , Bautista debutta nel campionato WSBK nel 2019, concludendo il suo primo anno con una serie impressionante di vittorie, 16 in totale, oltre a 4 secondi posti e 4 terzi posti per un totale di 24 podi su un totale di 36 gare. Nel 2020 Alvaro passa al team HRC ed è parte di un nuovo progetto che ha l’obiettivo di sviluppare la nuova CBR1000RR-R.
06/Nov/1996 San Severino Marche
Il campione del 2011 Red Bull Rookies Lorenzo Baldassarri ha fatto il suo debutto nel campionato del mondo Moto3 con il team Gresini nel 2013. L’altezza e il fisico imponente l’hanno costretto a passare subito a una moto Moto2 più grande con lo stesso team nel 2014. Nel 2015 con il Forward Racing Baldassarri conquista il primo podio in Australia e termina il campionato al nono post e nel 2016 conquista la sua prima vittoria in casa a Misano. Nel 2018 entra a far parte del team Pons HP40 e ottiene ben 5 podi, inclusa la vittoria a Jerez. Baldassarri, detto il Balda, inizia il 2019 ottenendo 3 vittorie nelle prime 4 gare e conclude col settimo posto. Dopo un’ottima partenza di campionato in Moto2 con il podio in Qatar, Lorenzo nel 2020 ha affrontato alcune difficoltà, ma non si è arreso ed è riuscito a ricostruire il feeling chiudendo la stagione con risultati piuttosto positivi. Balda affronterà una nuova sfida con il team MV Agusta Forward Racing nel 2021, con l’obiettivo di raccogliere importanti risultati.
16/gen/1999 Rimini
Alessandro Zaccone, detto ZAC, a soli 4 anni in sella ad una minimoto inizia la sua precoce carriera sulle due ruote da competizione. Nel corso degli anni il giovanissimo centauro romagnolo partecipa a diversi trofei e campionati nazionali, catalizzando l’interesse di team e addetti ai lavori, fino ad approdare, nel 2016, alla FIM Europe Supersport Cup. Dal 2018 presente nel CEV categoria Moto2, nel 2019 chiude in terza posizione del campionato. Nel 2020 oltre a partecipare al Campionato spagnolo CEV Moto 2 con il team Promoracing, firma anche un contratto con il Team Gresini per gareggiare nel campionato Moto-E. Zac conclude il campionato CEV Moto2 in 3a posizione in campionato, con 3 vittorie, 1 secondo posto e 4 terzi posti. Nel 2021 Zac correrà nel MotoE World Cup con il Team Pramac.
25/07/1988 Medellin, Colombia
Yonny inizia a correre con le moto da cross a 15 anni, nel 2003 diventa campione nazionale motocross cat 85 e nel 2005 vince il titolo della cat 125. Nel 2008 si trasferisce in Spagna per entrare nel mondo della velocità e nel 2009 arriva quarto nella categoria Supersport del CEV dimostrando di avere le qualità giuste per approdare nel 2010 al campionato del mondo nella categoria Moto2, primo colombiano a correre sul palco della Coppa del Mondo. L’anno successivo continuato il suo apprendistato prima di passare alla classe MotoGP dove ha corso per cinque stagioni.
Dopo un anno di nuovo in Moto2, Yonny approda nel Campionato del Mondo Endurance diventando pilota del team Honda Endurance Racing. Il pilota colombiano si è assicurato un podio alla 24H di Le Mans (2 °) e il 3 ° posto nel Campionato del Mondo. Nel 2021 Yonny correrà nel Mondiale MotoE Cup con il team Pramac Racing.
Alessandro inizia la sua carriera nel BMX Freestyle nel 2000. Nel 2004 conquista il titolo Italiano di BMX Dirt Jump. Due anni dopo vince i BMX MASTER di Cologna il primo contest internazionale. Nel 2008 è primo Europeo nella storia a qualificarsi alla Finale dei DEW Tour a Cleveland OH. Nel 2010 vince il FISE di Montpellier, sempre nelle stesso anno si trasferisce in USA a Woodward PA. Nel 2013 partecipa alla trasmissione televisiva Italians Got Talent aggiundicandosi il quinto posto e uno share di 8 milioni nella puntata finale di Canale 5. Nel 2014 finisce quinto al primo FISE World Tour in Malesia e l’anno successivo crea il Kobra Bmx Camp con la missione di portare giovani leve in BMX. Nel 2018 e 2019 è Campione Italiano Bmx Freestyle e sempre nel 2019 partecipa a un Tour con il Cirque du Soleil in Arabia Saudita. Attualmente è Capitano della Nazionale Italiana Bmx Freestyle e il presidente del KOBRA BMX Show Team di intrattenimenti.
30/01/2000 Ravenna
Edo inizia con le minimoto nel 2007 per gioco, poi nel 2008 partecipa al campionato italiano FMI vincendolo; l’anno successivo arriva terzo. Nel 2010 è nuovamente campione italiano, l’anno successivo passa alle miniGP e vince all’esordio. Nel 2012 sale sulle moto ‘grandi’, all’inizio non arrivano i risultati sperati ma nel 2014, in sella ad una RMU Pre-moto3 125 2T, termina in nona posizione. Dal 2015 al 2018 partecipa al CIV FMI Moto3 dove ottiene 7 podi di cui nel 2017 una bellissima vittoria a Imola. Ed è proprio in questa stagione che Edoardo fa il suo esordio nel campionato mondiale Moto3 come wild card al Mugello. Nel 2019 partecipa ad una gara di Supersport.
Vera si iscrive all’albo dei giornalisti professionisti nel 2006, dopo le prime esperienze in televisione nel 2001 a Rock tv come intervistatrice e conduttrice e nel 2002 in redazione a sports.com e poi MPWeb. Nel 2004 diventa volto di Milan Channel, come conduttrice del canale. Nel 2008 passa a Sky Sport, come inviata segue il Milan e poi la Nazionale Italiana di Calcio, i Mondiali 2014 in Brasile e agli Europei 2016 in Francia. Come conduttrice, è volto del tg (Sky Sport 24) e di trasmissioni (pre e post partita dal campo, Mondogol – rubrica di calcio internazionale). Collabora anche con Cielo: ‘Cielo che gol’, condotto da Simona Ventura, e ‘Stop & Gol’. Conduttrice di EXTRA FACTOR. Dal 2017 è il volto della MotoGP per Sky, conduttrice di tutte le trasmissioni del motomondiale, con lo studio di Sky itinerante in Europa. E’ ambasciatrice del progetto musicale benefico Rezophonic. Nel 2014 pubblica un romanzo ucronico su Kurt Cobain, leader dei Nirvana, intitolato Rewind.